RiEducazione al vasino/wc

Tu sei una risorsa per il tuo bambino o per la tua bambina! A volte purtroppo capita, per stanchezza o incomprensioni, di non essere nelle condizioni di affrontare le difficoltà la giusta dose di pazienza o con gli strumenti più adatti a tuo figlio/ a tua figlia.

Come pedagogista e come mamma mi sono trovata spesso a dover cercare soluzioni legate ai problemi da spannolinamento, che a volte sembrano insormontabili. Così più di 10 anni fa ho iniziato a studiare e ad approfondire sempre di più le tematiche ad esso correlate, in ambito educativo e pedagogico, affidandomi anche alle neuroscienze.

Ti sei mai ritrovata a sgridare il tuo bambino o perdere la pazienza, perché non fa i suoi bisogni nel vasino/wc? Gli hai chiesto infinite volte di non farsi i bisogni addosso, ma non cambia niente? Eppure capisce tutto... e non sai proprio cos'altro tentare.

Quanta frustrazione ti sale quando il tuo bambino non riesce a fare la cacca? Eppure il pediatra dice che è tutto ok.

Sono profondamente convinta che la relazione genitore-figlio/a non debba perdere la serenità a causa di difficoltà fisiologiche di questo tipo, da mamma ti dico, essendoci passata, affidati al supporto di un professionista prima che il tuo bambino non ti veda più come un porto sicuro:

- quando non vuole sedersi sul vasino per pipì/cacca a inizio spannolinamento;

- quando trattiene le feci per diverse ore o giorni;

- quando ha il RIFIUTO DEL VASINO/WC (leggi l'articolo) e fa la cacca solo nel pannolino o nelle mutandine;

- a seguito di encopresi (leggi l'articolo);

- quando il tuo bambino fa la pipì/cacca solo a casa e ha disagio ad evacuare a scuola, a casa degli altri (nonni, parenti, amichetti), nei bagni pubblici;

- altre situazioni analoghe.

Intraprendere un percorso insieme ti consente di vedere la situazione con nuove lenti e affrontare le difficoltà con nuovi strumenti attraverso la relazione educativa genitore-bambino/a.

Le consulenze e i percorsi di RIEDUCAZIONE AL VASINO/WC sono rivolti ai genitori che:

  • desiderano guidare il proprio figlio in una ri-educazione al vasino/wc, attraverso azioni pedagogiche ed educative;

  • sono disposti ad adottare un approccio educativo e pedagogico personalizzato;

  • hanno già escluso o affrontato cause mediche insieme al pediatra;

Che cos'è il PERCORSO DI RIEDUCAZIONE AL VASINO/WC? 

Il PERCORSO DI RIEDUCAZIONE AL VASINO/WC è una modalità di supporto educativo e pedagogico attraverso la consulenza pedagogica tra me e i genitori. 

COME FUNZIONA?

1. Consulenza di 1 ora in cui, attraverso un colloquio, vengo a conoscenza della storia dello sviluppo del tuo bambino o della tua bambina e delle difficoltà che avete incontrato fino ad oggi;

2. Primo Follow up in cui ti darò una restituzione di quanto mi hai raccontato e stabiliremo insieme le risorse da mettere in atto per raggiungere il nostro obiettivo;

3. Follow up successivi (a seconda del pacchetto scelto) di confronto e feedback sui progressi.

4. Incontro conclusivo: una volta raggiunto il nostro obiettivo ripercorreremo il percorso e metterò in luce quali aspetti educativi hai messo in campo, valorizzato e che possono ormai fare parte della tua cassetta degli attrezzi nel rapporto con tua figlia o con tuo figlio. 

Grazie a questo percorso insieme non dovrai più scontrarti con tuo figlio per le incomprensioni legate a cacca,  pipì, vasino, wc, pannolino, utilizzo scorretto del bagno... 


Percorso di RIEDUCAZIONE AL VASINO/WC è perfetto se:

  • Avete già provato diversi metodi senza successo;
  • Ci sono stati episodi di regressione;
  • Vuoi un piano dettagliato e personalizzato;
  • Cosa include:

    • Anamnesi pedagogica completa: storia dello sviluppo del bambino, tentativi precedenti, contesto familiare
    • Osservazione guidata: individuiamo cosa osservare per capire i segnali di difficoltà e i punti di forza del tuo bambino
    • Piano personalizzato: strategie specifiche per la vostra famiglia

    Modalità: Videocall 

    Follow-up: chiamata di controllo dopo 7/10/14 giorni,  a discrezione della situazione.

    Se ti sei resa conto di essere nel posto giusto, non perdere tempo!

    Nota: 

    • non posso conoscere con anticipo quanti follow-up serviranno per far sì che il tuo bambino raggiunga il proprio benessere;
    • nel caso in cui la difficoltà venisse risolta prima dell'esaurimento del tuo pacchetto, la differenza di prezzo, per motivi fiscali, non verrà rimborsata. Potrai sfruttare però gli incontri ancora a tua disposizione per affrontare altre tematiche, entro 9 mesi dalla prima consulenza. 



    Testimonianze

    "Devo un immenso GRAZIE di cuore a Morena, per avermi supportata e accompagnata nel percorso di spannolinamento con mia figlia che per me è stata una montagna che sembrava impossibile da scalare.
    Mia figlia tratteneva la pipì pur di non provare a farla senza pannolino e nel giro di un mese dopo che ho contattato Morena la situazione si è sbloccata.
    Per la cacca c'è voluto un po di piu ma abbiamo comunque ottenuto il risultato e questo è l'importante, mia figlia ha abbandonato il pannolino di sua volontà.
    Morena è sempre stata super disponibile, molto professionale ed empatica, ascoltandomi e parlandomi anche schiettamente, senza giudicarmi, ma incoraggiandomi verso la giusta direzione.
    Ad ogni follow up mi chiedevo cosa mai mi avrebbe consigliato, eppure lei era sempre super preparata, avendo studiato la nostra specifica situazione e sempre pronta con giusti consigli. La consiglio vivamente, è una vera guida per questo percorso per chi come me lo trova difficoltoso ed è stata per me un aiuto prezioso e fondamentale "

    Mamma T.

    "Buongiorno Morena, pensavo ieri sera a quello che è stato per noi il percorso fatto con te e ne rimango sempre stupita. Sentire la mia bimba che con tutta tranquillità mi dice "mamma vado a fare la cacca", vederla andare da sola, mi lascia ogni volta stupita. Ripenso a quando qualche mese fa ogni volta era un dramma, il nervosismo che ne derivava per giorni e giorni. Da quando abbiamo superato questo ostacolo è anche migliorato tantissimo il rapporto con lei perché ora non c'è più quel nervosismo che rendeva difficile rapportarsi con lei, i capricci infiniti. Non smetterò mai di ringraziarti! Mi sembra davvero incredibile"

    Mamma C.

    "Non ho avuto modo di ringraziarti a sufficienza per il percorso svolto insieme, mi sono sentita in buone mani e soprattutto accolta. GRAZIE. Un ringraziamento sentito da parte mia e dalla mia famigliola perché abbiamo affrontato un momento buio e ne siamo usciti grazie al tuo impegno e al tuo lavoro. Spero di poter ancora fare riferimento a te in futuro, per la nanna nel lettino in particolare."

    Mamma M.

    "Morena ci ha offerto tantissimi spunti utilissimi e personalizzati per affrontare al meglio lo step difficilissimo dello spannolinamento, tanti piccoli accorgimenti che hanno svoltato il nostro percorso. "

    Mamma L.


    Settembre si avvicina e con lui il grande appuntamento: l'ambientamento al nido e alla scuola dell'infanzia. Migliaia di famiglie si preparano a quello che spesso viene vissuto come una rottura necessaria. Ma cosa succederebbe se cambiassimo completamente prospettiva?